Recherche par auteur > Tallura Vincenzo

Un'officina metallurgica nella Casa dei Cadaveri di Gesso a Pompei, VI, 17, 27
Vincenzo Tallura  1@  
1 : Scuola Superiore Meridionale

La Casa dei Cadaveri di Gesso detta anche Casa degli Scheletri (VI, 17, 27) si inserisce nella serie
di case costruite a ridosso della cinta muraria presso l'Insula Occidentalis. A seguito del restauro e
della costruzione di un edificio moderno nella metà dell'Ottocento, venne utilizzata come sede della
Scuola Archeologica di Pompei e successivamente ospitò gli uffici della direzione del parco.
Durante i lavori di messa in sicurezza dell'edificio all'inizio degli anni 90 del secolo scorso, nei
fornici di sostruzione ricavati all'interno della cinta muraria svuotata e privata delle funzioni
difensive, venne impiantata un'officina metallurgica. Questi spazi erano precedentemente utilizzati
come ambienti di soggiorno delle soprastanti case, con scenografica vista verso il panorama del
golfo di Napoli. Questi ambienti già esplorati nella metà del ‘700 dagli scavatori borbonici hanno
restituito durante i lavori di messa in sicurezza strutture e strumenti di notevole importanza per la
ricostruzione del processo produttivo dei manufatti in bronzo e altri metalli, ritrovati in così grande
abbondanza negli scavi dell'area vesuviana. Il ritrovamento e l'attuale ripresa dello studio del
contesto e dei materiali forniscono, inoltre, la possibilità di analizzare con metodi scientifici anche
la composizione delle leghe attraverso gli scarti e i materiali refrattari utilizzati durante il processo
produttivo. All'interno di due ambienti sono state ritrovate due fornaci di differente tipologia
entrambe utilizzate durante il processo produttivo in fasi differenti, e alcuni crogiuoli in terracotta
unitamente a scarti di fusione e frammenti di legno carbonizzato usato come combustibile.


  • Poster
Personnes connectées : 8 Vie privée
Chargement...