Dal sito al sito. La necropoli proto arcaica di Gela, il contesto, lo scavo e la musealizzazione delle pire funebri.
Gianluca Calà Gianluca Calà  1@  
1 : Ricercatore Indipendente

La scoperta delle sepolture più antiche di Gela, avvenuta nel 2020, costituisce un'assoluta novità dal punto di vista topografico. L'antichità delle sepolture, databili tra la fine dell'VIII e l'inizio del VII sec. a.C., insieme all'ubicazione topografica, sulla spiaggia davanti al mare, imponevano di non decontestualizzare le testimonianze. Infatti, esaurita l'indagine scientifica e, dopo il restauro dei manufatti, la necropoli costituita da 8 pire funebri è stata interessata dalla musealizzazione in situ. Si presentano in questa sede la scoperta del contesto archeologico, lo scavo e la musealizzazione del delicato e antichissimo contesto, il quale rappresenta una testimonianza delle primissime frequentazioni da parte dei coloni, partiti dalla madre patria Rodi, dalla quale provengono i riti funebri svolti ed i corredi rinvenuti.


Personnes connectées : 1 Vie privée
Chargement...