Recherche par auteur > Stopponi Simonetta

23 secoli di storia di un luogo sacro: Campo della Fiera di Orvieto
Simonetta Stopponi  1@  
1 : Associazione Campo della Fiera, già Università di Perugia

Le indagini condotte dal 2000 in località Campo della Fiera di Orvieto, ove la moderna critica archeologica situa il Fanum Voltumnae, chiamato dagli Etruschi “il luogo celeste”, hanno rivelato nelle ultime campagne, in particolare quella del 2023, un'eccezionale continuità di frequentazione per circa 23 secoli, dal VI a.C. al XVII. La pressoché ininterrotta e stabile occupazione del sito ha avuto motivazioni di carattere religioso, da santuario prima etrusco e poi romano a sede di un oratorio paleocristiano e cimitero cristiano, fino a luogo di erezione di una chiesa francescana di XIII secolo, cui era pertinente un campus nundinarum, luogo deputato a fiere di bestiame. È pertanto ovvio il numero di trasformazioni subite che si sovrappongono l'una all'altra, rendendone uno degli espaces vécus più a lungo. Verranno presi in esame particolari accadimenti, come quello di fornaci di ceramica ellenistica fondate su un tempio arcaico etrusco o quello di altari lapidei etruschi reimpiegati in edifici termali di età augustea o quello di tombe, estese sugli antichi edifici, di poveri individui che le analisi osteologiche hanno mostrato colpiti da gravi malattie.


Personnes connectées : 15 Vie privée
Chargement...