Recherche par auteur > Russo Antonino

Il cantiere nella Casa della Biblioteca. Nuovi dati sull'organizzazione delle botteghe di decorazione a Pompei
Paolo Mighetto  1@  , Alessandro Russo  1@  , Antonino Russo  1@  , Gabriel Zuchtriegel  1@  
1 : Parco archeologico di Pompei

La Casa VI, 17, 41, detta anche Casa della Biblioteca, appartiene al gruppo delle case su pendici che si distribuiscono lungo il fronte dell'Insula Occidentalis di Pompei. Le case dell'isolato sfruttano scenograficamente il dislivello creato dalla cinta muraria urbana di Pompei, innestandosi a ridosso di essa, per godere del panorama del golfo di Napoli. In più parti della casa sono visibili gli interventi di restauro edilizio relativi alla fase successiva al terremoto del 62 d.C. Gli interventi antichi di ripristino statico delle murature sono stati realizzati nel pieno rispetto dei rivestimenti parietali e pavimentali della fase originaria della casa ascrivibili al II stile. L'intervento di scavo di maggiore portata è stato condotto in due ambienti posti al primo piano sottostante. Il grande oecus tricliniare (23) ha restituito tracce della decorazione ad affresco in II stile in parte distrutta dalle esplorazioni borboniche tramite cunicoli, e un pavimento a mosaico a fondo bianco con fascia a meandro. L'ambiente, al momento dell'eruzione era utilizzato come temporaneo deposito di materiali edili pertinenti ad ambienti in corso di ristrutturazione. I materiali, tra cui un'iscrizione a carboncino resa come appunto di cantiere, attestano la presenza di operai afferenti ad una bottega di decoratori impegnata nella realizzazione di pavimenti e affreschi. Tra essi riveste particolare importanza il ritrovamento di una cassa in legno con elementi in marmo serpentino, ottenuti dal medesimo blocco accuratamente tagliato in lastre di spessori differenti, che aiuta a chiarire le dinamiche di preparazione imballaggio e commercializzazione di prodotti semilavorati per l'edilizia nel bacino del mediterraneo. Oltre alla cassa è stata ritrovata una cesta in vimini con spezzoni di marmo giallo antico, ed altri strumenti utilizzati durante il processo produttivo compiuto dalle maestranze sul posto (mescole delle malte e preparazione dei pigmenti per le decorazioni parietali) utili a chiarire le strategie del cantiere di decorazione.



  • Poster
Personnes connectées : 10 Vie privée
Chargement...